Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 07 Mercoledì calendario

Nel settembre del 1966 i giornali cominciano a scrivere dei Pooh perché il gruppo, presentatosi al Festival delle Rose, molto ambito per la diretta radiofonica che offriva, cantò ”Brennero 66”, il cui testo parlava della morte di uno dei finanzieri italiani deceduti nella catena di attentati compiuti dai separatisti altoatesini in Alto Adige

Nel settembre del 1966 i giornali cominciano a scrivere dei Pooh perché il gruppo, presentatosi al Festival delle Rose, molto ambito per la diretta radiofonica che offriva, cantò ”Brennero 66”, il cui testo parlava della morte di uno dei finanzieri italiani deceduti nella catena di attentati compiuti dai separatisti altoatesini in Alto Adige. Un funzionario Rai impose al gruppo di cambiare le parole del testo pena l’esclusione dal festival. Il brano divenne ”Le campane del silenzio” e permise al gruppo la diretta, che purtroppo, o fortunatamente, risultò incomprensibile a causa di un fortissimo fruscio. Di questo brano non è rimasta più alcuna traccia.