Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 07 Mercoledì calendario

Nella maggior parte delle società indiane si credeva e si crede nella vita dopo la morte. Tra gli Hidatsa delle pianure, chi aveva perso da poco dei parenti affidava alle persone anziane o malate, o di cui comunque si prevedeva una prossima morte, messaggi da portare nel mondo degli spiriti

Nella maggior parte delle società indiane si credeva e si crede nella vita dopo la morte. Tra gli Hidatsa delle pianure, chi aveva perso da poco dei parenti affidava alle persone anziane o malate, o di cui comunque si prevedeva una prossima morte, messaggi da portare nel mondo degli spiriti. Gli assassini, costretti a vagare senza meta già in vita, lo erano di sicuro anche dopo la morte. Incertezza sui suicidi: molti, e soprattutto le donne, tra le quali il tasso dei suicidi era più alto, credevano che al suicida non sarebbe toccato l’eterno isolamento. Nei periodi in cui la tribù veniva decimata dalle epidemie, molti si toglievano la vita soltanto per raggiungere i loro parenti defunti.