Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 07 Mercoledì calendario

Le mamme allevano i bambini con affetto, dolcezza, permissività assoluta. Il bambino era in stretto contatto con la madre o con un altro parente che gli dedicava molta attenzione

Le mamme allevano i bambini con affetto, dolcezza, permissività assoluta. Il bambino era in stretto contatto con la madre o con un altro parente che gli dedicava molta attenzione. Venivano allattati ogni volta che piangevano. Venivano incoraggiati, ma senza fretta, a imparare a parlare e a camminare. Nessuno rifaceva mai il verso al bambino, i tipici ”cì-cì”. Lo si addestrava alla pulizia solo dopo che aveva imparato a camminare e a parlare. Non gli si chiedeva il controllo completo delle funzioni corporali prima dei tre anni. Solo nelle famiglie più acculturate si usavano metodi più duri, simili a quelli usati dai bianchi.