Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 07 Mercoledì calendario

Scrive nell’ultimo decennio del Settecento il capo indiano Aupaumut: «[...] era regola non uccidere mai più selvaggina di quanto non fosse necessario per il consumo proprio: non si uccideva per barattare perché ciò avrebbe potuto indurre la tentazione di uccidere per spreco

Scrive nell’ultimo decennio del Settecento il capo indiano Aupaumut: «[...] era regola non uccidere mai più selvaggina di quanto non fosse necessario per il consumo proprio: non si uccideva per barattare perché ciò avrebbe potuto indurre la tentazione di uccidere per spreco. Con questa regolamentazione, il numero degli animali sul territorio non diminuì, perché il consumo non superava mai il ritmo di produzione naturale. Questa prassi rimase in vigore fino all’arrivo dei Chuckkathuk, o uomini bianchi, su quest’isola».