Rudolf Kassner, I fondamenti della Fisiognomica, Neri Pozza Editore 1997 (Il libro venne pubblicato una prima volta allíinizio del marzo 1922 presso la casa editrice Insel di Lipsia)., 7 novembre 2001
«La testardaggine si diffonde ”su tutto il volto, come la boria, ed è diversa anche secondo la razza e la nazionalità
«La testardaggine si diffonde ”su tutto il volto, come la boria, ed è diversa anche secondo la razza e la nazionalità. Il tedesco ce l’ha nella nuca, sicché nel suo caso la testardaggine si combina talora con la profondità di pensiero, lo humour, e ciò implica certamente anche la maggiore segretezza e dissimulatezza, il carattere cupo e oscuro della sua boria. L’inglese ce l’ha invece nel mento, sul davanti: la sua boria è quindi snobismo, arrivismo, ed è piatta (...) Nell’ebreo la testardaggine si diffonde in egual misura sul volto e sul cranio, e in nessun altro volto essa può essere a tal punto espressione dell’intero: testa testarda».