Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 07 Mercoledì calendario

«La testardaggine si diffonde ”su tutto il volto, come la boria, ed è diversa anche secondo la razza e la nazionalità

«La testardaggine si diffonde ”su tutto il volto, come la boria, ed è diversa anche secondo la razza e la nazionalità. Il tedesco ce l’ha nella nuca, sicché nel suo caso la testardaggine si combina talora con la profondità di pensiero, lo humour, e ciò implica certamente anche la maggiore segretezza e dissimulatezza, il carattere cupo e oscuro della sua boria. L’inglese ce l’ha invece nel mento, sul davanti: la sua boria è quindi snobismo, arrivismo, ed è piatta (...) Nell’ebreo la testardaggine si diffonde in egual misura sul volto e sul cranio, e in nessun altro volto essa può essere a tal punto espressione dell’intero: testa testarda».