Paola Springhetti su Avvenire del 19/10/01 a pagina 23., 19 ottobre 2001
In età preistorica Roma era piena di elefanti: innumerevoli reperti sono stati trovati anche al centro della città, nel 1932, durante i lavori di scavo per la costruzione di via dei Fori Imperiali, emerse un cranio con una zanna
In età preistorica Roma era piena di elefanti: innumerevoli reperti sono stati trovati anche al centro della città, nel 1932, durante i lavori di scavo per la costruzione di via dei Fori Imperiali, emerse un cranio con una zanna. A La Polledrara, vicino Torrimpietra, sono stati riportati alla luce, sul fondo di un fiume risalente a 300 mila anni fa, elefanti interi in perfetto stato di conservazione. Questi animali, le cui ossa venivano utilizzate come strumenti o materiale da costruzione, vivevano volentieri nella campagna romana per la fertilità e la praticabilità del terreno. Inoltre, i vulcani, situati verso i Colli Albani e i Monti Sabatini, rendevano l’ambiente caldo e accogliente.