Carolina Giampaglia e Ettore Pesozzi, ìCome sopravvivere ai tedeschiî, Castelvecchi 1997, 7 novembre 2001
«Il pensiero dipende dalle parole con cui è suscettibile di essere espresso» (George Orwell, 1984)
«Il pensiero dipende dalle parole con cui è suscettibile di essere espresso» (George Orwell, 1984). «La lingua tedesca sembra fatta apposta per celare informazioni importanti. L’abitudine di mettere i verbi in fondo alla frase ne è un esempio: non si riesce a capire subito dove uno vuole andare a parare ma si è costretti ad ascoltare pazientemente tutto, fino in fondo Non deve stupire quindi se loro rimangono allibiti del nostro modo di conversare, che tende a sovrapporci l’un l’altro, a rispondere prima che il nostro interlocutore abbia finito».