Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 08 Giovedì calendario

Il mal di testa ha un debole per il «sesso debole». Dei 28 milioni di italiani che ne soffrono periodicamente, infatti, la maggioranza è di sesso femminile

Il mal di testa ha un debole per il «sesso debole». Dei 28 milioni di italiani che ne soffrono periodicamente, infatti, la maggioranza è di sesso femminile. Il disturbo colpisce in media una donna su quattro, nella fascia d’età compresa tra i 35 e i 54 anni, mentre ben un milione di donne è vittima della cefalea cronica. Nella maggior parte dei casi il mal di testa femminile è legato alle variazioni ormonali tipiche del ciclo mestruale: in questi casi si parla di emicrania mestruale, che in genere compare nel periodo compreso tra i due giorni precedenti la mestruazione vera e propria e la fine del flusso. Per far passare il disturbo di solito bastano gli stessi analgesici che si prendono per i dolori mestruali. Molte donne hanno la cefalea anche a metà del ciclo: detta emicrania ovulatoria, è legata al periodo dell’ovulazione. A volte però il mal di testa non se ne va neanche con la scomparsa delle mestruazioni: il 50% delle donne entrate in menopausa continua ad accusare questo disturbo. Durante la gravidanza, invece, accade spesso che la cefalea vada via da sé.