Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 08 Giovedì calendario

Anche a casa è possibile tenere sempre sotto controllo la pressione arteriosa in modo facile e veloce

Anche a casa è possibile tenere sempre sotto controllo la pressione arteriosa in modo facile e veloce. «Consiglio sempre ai pazienti di organizzarsi per misurarsi da soli la pressione», dice il professor Luigi Savi, «perché si è meno stressati e questo consente di ottenere valori più significativi. Lo sfigmomanometro a mercurio può creare qualche problema per l’automisurazione: in questo caso è meglio che un familiare impari a usarlo». In commercio ci sono anche diversi strumenti elettronici: «Sono altrettanto validi e più facili da usare», spiega ancora il professor Savi, «ma è importante che abbiano pile sempre cariche e siano ben tarati. E ricordate sempre: misurarsi la pressione non deve diventare un incubo». I medici consigliano di tenere un diario dell’ipertensione dove annotare i valori pressori, la data, l’ora della misurazione, i farmaci antipertensivi assunti e le situazioni particolari che possono condizionare la misurazione.