Salute di sorrisi e canzoni n. 31 novembre 2001 pag. 27, 8 novembre 2001
Ipertensione. Meno sale, tanta verdura e uno spicchio d’aglio • Diminuite la quantità di sale a tavola e in cucina
Ipertensione. Meno sale, tanta verdura e uno spicchio d’aglio • Diminuite la quantità di sale a tavola e in cucina. Per abituarvi a questo nuovo regime non serviranno sforzi particolari: è solo una questione di «gola». • Mangiate molte verdure fresche o surgelate, frutta in abbondanza, cereali integrali (riso, pane, pasta, orzo ecc.) e pesce. • Provate anche a mangiare 1-2 spicchi di aglio al giorno (aiuta a far scendere la pressione). • Limitate il consumo di prosciutto crudo (in 100 g ci sono 2,7 g di sodio), formaggi e carne rossa. • Eliminate i cibi in scatola: contengono molto sodio. • Rinunciate agli spuntini salati a base di patatine fritte, mais tostato e salatini. Meglio semi di zucca e di mandorle, ricchi di magnesio. • Se dovete perdere peso (limitando il consumo dei grassi), evitate le diete fai-da-te. Fatevi sempre seguire dal vostro medico di fiducia. • State alla larga da situazioni particolarmente stressanti. • Aumentate l’attività fisica. • Riducete il consumo di alcol (non superate i due bicchieri di vino al giorno), sigarette e caffè. • Nella pausa pranzo ritagliatevi dieci minuti all’aria aperta.