Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 08 Giovedì calendario

In tela per le ferite, in pellicola di poliuretano per le vesciche, con estratto di nicotina per smettere di fumare o a base di nitroglicerina per la cura dell’angina pectoris

In tela per le ferite, in pellicola di poliuretano per le vesciche, con estratto di nicotina per smettere di fumare o a base di nitroglicerina per la cura dell’angina pectoris. Sono davvero tanti i cerotti oggi in commercio e utilizzati, sia in medicina sia nei trattamenti estetici, come rimedio e cura. «Contro il mal d’auto, come antidolorifici, antireumatici o per ritardare i sintomi della menopausa», spiega il professor Giampiero Patriarca, primario del Servizio di allergologia del policlinico Agostino Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, «i cerotti possono essere un valido rimedio. L’importante è ricordare sempre, nel caso di quelli transdermici, che rilasciano nell’organismo (attraverso la cute) le sostanze contenute. Devono essere considerati infatti veri e propri medicinali e possono essere utilizzati come monoterapia o insieme ad altri farmaci». Molti cerotti, inoltre, richiedono la prescrizione medica e tutti devono essere utilizzati seguendo sempre le avvertenze. Non esistono particolari controindicazioni, «a meno che», avverte Patriarca, «non si verifichino problemi di allergie alle sostanze che contengono per meglio aderire alla pelle. Può accadere infatti che sugli individui con una iper-reattività spontanea della cute, vale a dire una spiccata tendenza della pelle ad arrossarsi in caso di contatto con certi elementi, possano verificarsi irritazioni su determinati punti del corpo. Un esempio? I pazienti intolleranti alla colofonia, l’estratto vegetale contenuto nei collanti dei cerotti, che può provocare allergie da contatto. sempre bene, quindi, usarli con qualche cautela, sospendendone immediatamente l’utilizzo nel caso in cui manifestino i primi sintomi di irritazioni».