Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 08 Giovedì calendario

Che sia una patologia diffusa, si sapeva. Ma che colpisse anche personaggi che hanno fatto la storia, quelli che a tutti sembrerebbero intoccabili, può suonare strano

Che sia una patologia diffusa, si sapeva. Ma che colpisse anche personaggi che hanno fatto la storia, quelli che a tutti sembrerebbero intoccabili, può suonare strano. Due esempi per tutti, entrambi legati al mondo della musica. Il primo? Wolfgang Amadeus Mozart, il geniale compositore austriaco, soffriva di mal di gola. Da bambino veniva colpito spesso dalla tonsillite. Pare che la sua salute cagionevole dipendesse proprio dall’infezione da streptococco alla gola per cui, a quei tempi (era la fine del ’700), non esistevano cure adeguate. Ringo Starr, batterista dei Beatles, nel 1964, a 24 anni, fu costretto a interrompere una tournée perché colto da un improvviso attacco di tonsillite che lo costrinse a operarsi.