Salute di sorrisi e canzoni n. 31 novembre 2001 pag. 31, 8 novembre 2001
Premesso che il freddo indebolisce le difese immunitarie e che gli ambienti affollati, l’aria viziata, il caldo eccessivo inducono la proliferazione dei microrganismi, ecco qualche suggerimento per ridurre al minimo ogni rischio
Premesso che il freddo indebolisce le difese immunitarie e che gli ambienti affollati, l’aria viziata, il caldo eccessivo inducono la proliferazione dei microrganismi, ecco qualche suggerimento per ridurre al minimo ogni rischio. *baci e abbracci. Parenti e amici non perdono mai l’occasione di tenere in braccio vostro figlio, di abbracciarlo e sbaciucchiarlo. Occhio: la saliva è il veicolo privilegiato di molte infezioni. *TRAGITTI IN AUTO. Non tenete al massimo il riscaldamento all’interno dell’automobile: il caldo che si irradia nell’abitacolo rende l’aria troppo secca e può irritare la gola di grandi e piccini. *SMOG IN CITTA’. Non fate uscire il bambino quando il tasso di inquinamento supera il livello di guardia: a risentirne sono le mucose delle vie respiratorie. *A SPASSO NEL MARSUPIO. Se per andare fuori siete abituate a mettere vostro figlio nel marsupio, ricordatevi di non coprirlo troppo: risente del calore corporeo della mamma e rischia di sudare. *l’aiuto dei FERMENTI LATTICI. I lactobacilli, che si trovano nello yogurt e nei fermenti lattici, producono citochine, sostanze che proteggono dalle infiammazioni e rafforzano la flora batterica. Aiutano a compensare l’assunzione degli antibiotici e difendono dalle aggressioni di virus e batteri, anche quando il piccolo sta bene. *tante arance. Fate bere al bambino una spremuta d’arancia al giorno. La quantità di vitamine, zuccheri e sali minerali dell’arancia rappresentano il cocktail ideale per rafforzare il suo sistema immunitario.