Salute di sorrisi e canzoni n. 31 novembre 2001 pag. 31, 8 novembre 2001
Per aiutare i bambini a combattere la tonsillite si può ricorrere alla medicina naturale, ma una premessa è d’obbligo
Per aiutare i bambini a combattere la tonsillite si può ricorrere alla medicina naturale, ma una premessa è d’obbligo. «Quando la febbre raggiunge i 38°-39° bisogna assolutamente ricorrere agli antibiotici», dice la dottoressa Clementina Cagnola, farmacista ed erborista a Milano. «Se invece la temperatura non sale, consiglio uno sciroppo efficace anche a scopo preventivo e un decotto». • Gli ingredienti dello sciroppo sono propoli, antibiotico naturale, echinacea (sostanza immuno-stimolante), altea ad azione emolliente e timo serpillo che agisce da disinfettante. • Le dosi per la prevenzione Per bambini fino ai tre anni, un cucchiaino di sciroppo tutte le mattine e, per i più grandi, un cucchiaio da minestra. La posologia per la cura prevede la stessa dose, a intervalli di quattro ore. • Un decotto di fiori di sambuco rafforza le mucose. Fate bollire a fuoco lento 2 cucchiai di fiori in mezzo litro d’acqua, coprite e dopo un quarto d’ora filtrate aggiungendo un po’ di miele grezzo intregrale. Le dosi: un cucchiaio al giorno se il bambino è piccolo, una tazza colma se ha più di 3 anni.