Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 09 Venerdì calendario

Sulla bottiglia c’è scritta la storia del vino che state per bere. Il problema è che spesso è difficile da decifrare a causa delle tante sigle che la legge impone ai produttori di scrivere sull’etichetta

Sulla bottiglia c’è scritta la storia del vino che state per bere. Il problema è che spesso è difficile da decifrare a causa delle tante sigle che la legge impone ai produttori di scrivere sull’etichetta. Le più importanti sono tre. Doc (denominazione di origine controllata), di solito seguita dalla zona dove il vino è stato prodotto rispettando tutte le procedure di qualità volute dalla legge. Docg (denominazione di origine controllata e garantita): in questo caso le regole di produzione sono ancora più severe e le bottiglie sono numerate. Igt (indicazione geografica tipica): si riferisce alle zone di provenienza dell’uva.