Martin Brookes, La genetica, Editoriale Scienza, pagg. 40-41, 62-63, 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Lamarck Jean-Baptiste de
Lamarck Jean-Baptiste de – (1774-1829). Soldato, poi scienziato, evoluzionista ante-litteram. Autore di una teoria, che prende il nome da lui e molto creduta nell’Ottocento, secondo la quale le caratteristiche acquisite nel corso di una vita sarebbero trasmissibili alla prole
Lamarck Jean-Baptiste de – (1774-1829). Soldato, poi scienziato, evoluzionista ante-litteram. Autore di una teoria, che prende il nome da lui e molto creduta nell’Ottocento, secondo la quale le caratteristiche acquisite nel corso di una vita sarebbero trasmissibili alla prole. L’argomentazione principale si imperniava sul collo della giraffa, cresciuto secondo Lamarck nel corso dei millenni per permettere all’animale di cibarsi delle foglie poste sui rami più alti [Martin Brookes, 40-41]. Diffusione in Unione sovietica del lamarckismo negli anni Trenta attraverso le teorie e le pratiche di Lysenko [Martin Brookes, 62-63]. Vedi anche Orecchio assoluto.