Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Malattia genetica – «In generale più lungo è il tratto ripetuto di Dna, prima si presentano i sintomi della malattia» [Kevin Davies, 97]

Malattia genetica – «In generale più lungo è il tratto ripetuto di Dna, prima si presentano i sintomi della malattia» [Kevin Davies, 97]. «La verità è che tutte le patologie presentano una componente genetica; per esempio, la nostra predisposizione alle malattie infettive, inclusi l’Aids, la tubercolosi e la malaria, è fortemente influenzata dalla componente genicaq, così come il rischio di ammalarsi di cancro. Siamo così abituati ad associare il cancro ai geni che ci sorprendiamo quando ci viene ricordato che non dipende solo dall’ereditarietà. Tutto ciò risaltò in maniera plateale quando sul ”New England Journal of Medecine” vennero pubblicati i risultati del più grande studio sui gemelli di cui si abbia notizia. I risultati, per alcuni sorprendenti, dimostrarono che i fattori ambientali nel complesso sono più importanti di quelli genici. Lo studio, condotto presso il Karolinska Institute di Stoccolma, esaminò i documenti ufficiali sull’incidenza di 28 tipi di cancro su quasi 90 mila gemelli. Alcuni dei gemelli erano identici, quindi possedevano lo stesso Dna, mentre altri erano eterozigoti, quindi condividevano il 50% del loro Dna, essendo in questo fratelli più che gemelli. I risultati dimostrarono che i fattori ambientali, quali sigarette, inquinamento, alimentazione e stile dei vita, causano un numero doppio di neoplasie rispetto ai fattori ereditari. Le forme tumorali a maggiore incidenza familiare sono il cancro della prostata (42%), del colon (35%) e della mammella (27%). La rivelazione forse più sorprendente fu che se un gemello identico sviluppava una neoplasia maligna, nel 90% dei casi l’altro non si ammalava» [Kevin Davies, 294]. Circa un quarto delle oltre 5000 malattie genetiche conosciute colpiscono il sistena nervoso [Kevin Davies, 78].