Martin Brookes, La genetica, Editoriale Scienza 36-37; 46-47, 49, 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Mendel Gregor
Mendel Gregor – (1822-1884). E’ considerato il fondatore della genetica. Monaco agostiniano del convento di Brünn in Austria (ora Brno nella Repubblica Ceca), dove entrò a 21 anni
Mendel Gregor – (1822-1884). E’ considerato il fondatore della genetica. Monaco agostiniano del convento di Brünn in Austria (ora Brno nella Repubblica Ceca), dove entrò a 21 anni. Studi a Vienna a partire dal ’51: tenta di diventare insegnante, ma non ci riesce. Torna in convento e comincia i suoi esperimenti nel ’56: in pratica si tratta di osservazioni relative a comuni piante di piselli: incrociando piselli lisci con piselli rugosi nota che la prima generazione è costituita da soli piselli lisci mentre un incrocio tra gli individui di questa seconda generazione dà luogo sia a piselli lisci che rotondi nella proporzione di 3 a 1. Di qui le sue osservazioni su geni dominanti e geni recessivi, espresse nell’opera Esperimenti con gli ibridi, presentata nel 1856 alla Società per lo Studio della Storia Naturale di Brünn e pubblicata l’anno seguente. L’opera fu ignorata per 40 anni [Martin Brookes, 36-37; 46-47]. Riscoperto da De Vries nel 1900 [Martin Brookes, 47]. Nel 1930 un’analisi dei risultati ottenuti da Mendel dimostrò che essi erano così esatti da sembrare improbabili. Spiegazione: probabilmente M. scelse di ignorare tutti quelli che si discostavano troppo dal rapporto statistico previsto di 3 a 1 [Martin Brookes, 49].