Martin Brookes, La genetica, Editoriale Scienza pagg. 16, 17; Kevin Davies, Il codice della vita, Mondadori pag. 58, 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Mitosi
Mitosi – Fase del ciclo cellulare in cui avviene la divisione del nucleo. E’ preceduta dalla fase di sintesi in cui i cromosomi vengono replicati
Mitosi – Fase del ciclo cellulare in cui avviene la divisione del nucleo. E’ preceduta dalla fase di sintesi in cui i cromosomi vengono replicati. «Perché avvenga la replicazione, la doppia elica deve innanzi tutto aprirsi in due singole eliche, dopo di che un enzima specifico attacca una a una le basi corrispondenti su ognuna delle due eliche. Così a ogni A viene aggiunto un T, a ogni G viene aggiunto un C. Si formano così due doppie eliche identiche a quella di partenza, ambedue costituite da un’elica vecchia e da una nuova» [? 22-23]. Durante lo sviluppo embrionale «la prima cellula di un nuovo essere vivente si suddivide per mitosi finché, come risultato di questo processo, si ottengono miliardi di cellule. Ciascuna di queste cellule contiene una ricetta genetica identica a quella presente al momento del concepimento» [Martin Brookes, 16]. «Un tipo di divisione cellulare che produce due cellule figlie, ciascuna delle quali porta un insieme di cromosomi identico a quello dell’altra e della loro cellula madre» [Martin Brookes, 17]. «Al fine di portare a termine l’immane compito di copiare fedelmente tre miliardi di lettere del Dna ogni volta che una cellula umana si divide, un esercito di enzimi di duplicazione impiega circa sette ore e non sorprende quindi che di tanto in tanto si verifichi un errore. La macchina molecolare che sintetizza i nuovi filamenti di Dna fa un lavoro sistemando nel nuovo filamento la base complementare alla lettera presente nell stampo esistente. Una volta ogni 10 mila lettere circa però inserisce la base sbagliata; in realtà lo stesso enzima corregge le bozze, eliminando gli errori evidenti e abbassando il tasso netto di errore a circa uno ogni dieci milioni di basi. Maggiore è il numero delle duplicazioni del Dna, più è probabile che siano introdotti alcuni errori» [Kevin Davies, 58].