Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Morgan Thomas Hunt – (1866-1945) Dubitando delle leggi di Mendel, le provò con degli esperimenti sul moscerino della frutta

Morgan Thomas Hunt – (1866-1945) Dubitando delle leggi di Mendel, le provò con degli esperimenti sul moscerino della frutta. L’esperimento consistette, tra l’altro, nell’incrocio tra moscerini con gli occhi bianchi e moscerini con gli occhi rossi. Avendo verirficato che il colore dcegli occhi dei figli era sempre identico al colore degli occhi della madre, concluse che il gene del colore degli occhi doveva essere collegato al cromosoma x. «Il cromosoma y non conteneva geni, nei maschi qualsiasi gene sul cromosoma x, dominante o recessivo, veniva sempre espresso» [Martin Brookes, 50-51]. Morgan scoprì anche che «se le istruzioni genetiche per le varie caratteristiche risiedevano in cromosomi diversi, essi si comportavano indipendentemente, ma se erano iscritte sullo stesso cromosoma, tendevano a essere trasmesse insieme» [Martin Brookes, 54]. Scoprì anche come avviene la ricombinazione genetica durante la meiosi [Martin Brookes, 55]. Il suo bisnonno aveva composto l’inno nazionale degli Stati Uniti [Martin Brookes, 50].