Martin Brookes, La genetica, Editoriale Scienza pag. 12, 19, 75, 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Nucleotidi
Nucleotidi – Unità chimiche elementari che allineate formano il filamento del Dna. Ogni nucleotide è costituito da uno zucchero (desossiribosio o ribosio), da un gruppo fosfato e da una delle quattro basi azotate: timina, adenina, guanina o citosina (v) [Martin Brookes, 12]
Nucleotidi – Unità chimiche elementari che allineate formano il filamento del Dna. Ogni nucleotide è costituito da uno zucchero (desossiribosio o ribosio), da un gruppo fosfato e da una delle quattro basi azotate: timina, adenina, guanina o citosina (v) [Martin Brookes, 12]. I nucleotidi compongono anche il brodo nel quale sono immersi i cromosomi: miliardi di lettere che si attaccano, ciascuna secondo la sua complementarietà, ai filamenti resi liberi durante il processo di duplicazione [Martin Brookes, 19]. La complementarietà delle basi (ad una A corrisponde sempre una T, a una C una G) fu scoperta da Erwin Chargaff [Martin Brookes, 75].