Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Nucleotidi – Unità chimiche elementari che allineate formano il filamento del Dna. Ogni nucleotide è costituito da uno zucchero (desossiribosio o ribosio), da un gruppo fosfato e da una delle quattro basi azotate: timina, adenina, guanina o citosina (v) [Martin Brookes, 12]

Nucleotidi – Unità chimiche elementari che allineate formano il filamento del Dna. Ogni nucleotide è costituito da uno zucchero (desossiribosio o ribosio), da un gruppo fosfato e da una delle quattro basi azotate: timina, adenina, guanina o citosina (v) [Martin Brookes, 12]. I nucleotidi compongono anche il brodo nel quale sono immersi i cromosomi: miliardi di lettere che si attaccano, ciascuna secondo la sua complementarietà, ai filamenti resi liberi durante il processo di duplicazione [Martin Brookes, 19]. La complementarietà delle basi (ad una A corrisponde sempre una T, a una C una G) fu scoperta da Erwin Chargaff [Martin Brookes, 75].