Martin Brookes, La genetica, Editoriale Scienza pag. 18; Kevin Davies, Il codice della vita, Mondadori pag. 53, 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Polimerasi
Polimerasi – Famiglia di enzimi che all’inizio della replicazione «si ancorano alla punta di ciascun cromosoma e controllano l’aggiunta di lettere libere di Dna al Dna stampo, assicurando che venga rispettata l’essenziale complementarietà delle coppie» [Martin Brookes, 18]
Polimerasi – Famiglia di enzimi che all’inizio della replicazione «si ancorano alla punta di ciascun cromosoma e controllano l’aggiunta di lettere libere di Dna al Dna stampo, assicurando che venga rispettata l’essenziale complementarietà delle coppie» [Martin Brookes, 18]. «La stessa specializzazione delle decine di diversi tipi cellulari del nostro organismo nasce dall’espressione perfettamente regolata delle sottoclassi dei 100 mila geni presenti nel nucleo. I segnali che comunicano alle varie cellule quale gene attivare si trovano sotto forma di istruzioni speciali, come le indicazioni delle pagine di un’enciclopedia. Innanzitutto il gene deve staccarsi dall’insieme di fibre arrotolate presenti nel nucleo, poi un enzima definito Rna Polimerasi si attacca all’inizio del gene. Man mano che la doppia elica si svolge, la polimerasi procede lungo il gene costruendo una molecola di Rna messaggero che sia complemento fedele del gene» [Kevin Davies, 53]. Viene utilizzata per amplificare il Dna (vedi Pcr). Vedi Dna, Rna, Trascrizione