Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Saccharomyces cerevisiae – Lievito di birra. «Nell’aprile del 1996 un raggruppamento di 633 scienziati in cento diversi laboratori europei, statunitensi, canadesi e giapponesi completò la sequenza del Dna dei 16 cromosomi, composti da 12 milioni di basi, del lievito di birra

Saccharomyces cerevisiae – Lievito di birra. «Nell’aprile del 1996 un raggruppamento di 633 scienziati in cento diversi laboratori europei, statunitensi, canadesi e giapponesi completò la sequenza del Dna dei 16 cromosomi, composti da 12 milioni di basi, del lievito di birra. Il lievito è socio fondatore di quello che un genetista ha definito consiglio di sicurezza degli organismi genetici modello. Infatti, sebbene si tratti di un organismo unicellulare, il lievito di birra è molto più sofisticato rispetto a un batterio perché contiene un nucleo e altri organi cellulari quali i mitocondri, siti di produzione energetica. Attraverso lo studio del lievito gli scienziati hanno identificato i motori, le marce, le ruote dentate e i freni che controllano il ciclo cellulare. Diversi di questi fattori vengono sconvolti dalle mutazioni che causano il cancro; i progressi compiuti nello studio delle sindromi cancerogene umane sono dunque dovuti in maniera significativa agli studi funzionali sul lievito. Una volta identificati tutti i seimila geni del lievito, gli scienziati si preparano ad assegnarli alle categorie funzionali. La sequenza del Saccharomyces cerevisiae carratterizza il primo genoma di eucariota completamente autonomo apparso sulla Terra circa 1,7 miliardi di anni fa. Era la sequenza genica più completa e impressionante ottenuta fino ad allora». [Kevin Davies, 114].