Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Scimpanzé – «Il sequenziamento del Dna ha dimostrato che gli scimpanzé sono i nostri parenti evolutivi più stretti

Scimpanzé – «Il sequenziamento del Dna ha dimostrato che gli scimpanzé sono i nostri parenti evolutivi più stretti. Le sequenze del Dna degli esseri umani e degli scimpanzé diffreriscono solo per il 2,5%. Dato che le ricette genetiche all’interno della specie umana differiscono mediamente da individuo a individuo dell’uno per cento, ciò significa che le nostre ricette genetiche differiscono da quelle dello scimpanzé di circa 20 lettere del Dna ogni 1000» [Martin Brookes, 149]. L’antenato comune di uomo e scimpanzé è vissuto cinque milioni di anni fa [Kevin Davies, 66]. «Nonostante le due specie si siano diversificate circa 5 milioni di anni fa, esiste, come scoprì Mary-Claire King, solo l’1% di differenze tra le loro proteine e i loro geni (...) Gli esseri umani e gli scimpanzé sono identici per oltre il 98,5% dei geni. Uno studio dettagliato recente su 10 mila basi di Dna spazzatura proveniente dal cromosoma x, per esempio, ha rivelato una differenza nelle sequenze corrispondenti tra uomini e scimmie di appena lo 0,94%. Al contrario il Dna degli scimpanzé e dei gorilla è uguale solo per il 97%, a dimostrazione che gli scimpanzé hanno più cose in comune con gli uomini che con i gorilla. Gli uomini e gli scimpanzé infatti hanno avuto l’ultimo antenato in comune 5 milioni di anni fa, mentre con ogni probabilità i gorilla si allontanarono da questo ramo della vita 8 milioni di anni fa». Differenze significative: gli uomini camminano eretti su due gambe, hanno grossi pollici opponibili e si sono liberati della protezione dei peli. Le femmine dello scimpanzé sviluppano il seno solo durante l’allattamento mentre i maschi hanno un osso nel pene (...) La differenza più ovvia nei genomi delle due specie è il numero di cromosomi. Mentre gli uomini presentano 23 coppie, gli scimpanzé ne hanno 24; 18 appaiono virtualmente identiche, ma milioni di anni fa una coppia di cromosomi di scimpanzé si fuse completamente fino a diventare quello che oggi noi chiamiano cromosoma 2" Diffrerenze nei cromosomi 4, 9 e 12. «Una differenza complessiva dell’1,5% tra i due genomi corrisponde a circa 50 milioni di differenze nella sequenza, la maggior parte delle quali però riguarderà il Dna spazzatura (...) Per quanto sia difficile da credere, gli scienziati della GenoPlex avanzano l’ipotesi che le differenze cognitive tra le due specie potrebbero limitarsi ad appena 50 geni» [Kevin Davies, 217-221]. Vedi anche Mutazioni.