Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Sesso – Il genere, maschile o femminile, di un essere vivente, quasi sempre determinato dai cromosomi x e y

Sesso – Il genere, maschile o femminile, di un essere vivente, quasi sempre determinato dai cromosomi x e y. Nell’uomo, e di solito negli altri animali, X e Y determinano il sesso maschile, X e X il sesso femminile. Negli uccelli e nelle farfalle è l’inverso. «In alcuni rettili e pesci il sesso è determinato non dai geni, bensì dalla temperatura a cui vengono incubate le uova fecondate» [Martin Brookes, 34]. Benchè muoiano prima di nascere più embrioni maschili che femminili, nascono 105 maschi ogni 100 femmine [Martin Brookes, 35]. «In biologia c’è una considerevole differenza tra sesso e riproduzione. Il sesso è il rimescolamento dei geni, mentre la riproduzione è la moltiplicazione degli individui. Per la maggior parte degli organismi la riproduzione implica il sesso. Ma per i batteri sesso e riproduzione non sono affatto la stessa cosa» [Martin Brookes, 88]