Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Sturtevant Alfred – (1891-1970) Allievo di Morgan. Nel 1911 giunse alla conclusione che i geni dovevano essere disposti linearmente sul cromosoma, come le perle di una collana

Sturtevant Alfred – (1891-1970) Allievo di Morgan. Nel 1911 giunse alla conclusione che i geni dovevano essere disposti linearmente sul cromosoma, come le perle di una collana. Il gene di una determinata carateristica aveva una collocazione fissa, o locus, sul cromosoma. La prima mappa del cromosoma che Sturtevant tracciò per il moscerino della frutta segnalava le posizioni di cinque geni correlati al sesso. Nel 1922 egli arrivò a tracciare una mappa che indicava i loci di 2000 geni sulle quattro coppie di cromosomi del moscerino della frutta [Martin Brookes, 54].