Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Telomero – In tutti i mammiferi, incluso l’uomo, l’estremità del cromosoma costituita da centinaia di ripetizioni della sequenza TTAGGG

Telomero – In tutti i mammiferi, incluso l’uomo, l’estremità del cromosoma costituita da centinaia di ripetizioni della sequenza TTAGGG. Si accorcia ogni volta che la cellula si divide e il cromosoma viene replicato. Quando l’accorciamento supera una certa soglia critica, la cellula non può più dividersi e muore. Questo processo potrebbe essere alla base dell’invecchiamento [Martin Brookes, 161]. Scoperti alla fine degli anni Trenta dal premio Nobel Hermann Muller. Sigillano la fine dei cromosomi. «I telomeri hanno una funzione simile agli aghetti, le coperture in plastica applicate alle stringhe delle scarpe per evitare che si sfilaccino alle estremità; infatti essi aiutano il sistema di riparazione del Dna delle cellule a distinguere i cromosomi troncati dalle semplici estremità. Ogni volta che le cellule si dividono i telomeri si accorciano, chiaramente quindi fungono da contatore per misurare l’età delle stesse. Un segno distintivo delle forme cancerose, infatti, è l’attivazione di un enzima definito telomerasi che mantiene i telomeri sempre delle stesse dimensioni. Gli scienziati della Geron, un’azienda californiana specializzata in biotecnologie, proprietaria del brevetto sulla telomerasi e sulla pecora Dolly, hanno scoperto che attivando l’enzima delle cellule cresciute in coltura le si rende immortali. Gli aghetti dell’estremità di un cromosoma sono simili a questi (leggere dal basso verso l’alto e da destra verso sinistra – ndr.): GGGATTGGGATTGGGATTGGGATTGGGATT CCCTAACCCTAACCCTAACCCTAA Il Dna doppiamente intrecciato non termina in modo brusco, bensì è sfasato. Il filamento che contiene le ripetizioni di TTAGGG sovrasta il filamento complementare; di recente si è fatta la sorprendente scoperta che la punta del telomero si piega all’indietro e si infila dentro il cromosoma, di fatto formando un’ansa che lo sigilla fisicamente (per gli appassionati dei dettagli l’esame della sequenza citata rivela che la prima lettera del libro della vita è la G)» [Kevin Davies, 48].