Martin Brookes, La genetica, Editoriale Scienza pag. 81; Marcello Buiatti, Le biotecnologie, Il Mulino pag. 23, 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Trascrizione
Trascrizione – Il processo mediante cui un messaggio di Dna viene convertito nell’mRna equivalente
Trascrizione – Il processo mediante cui un messaggio di Dna viene convertito nell’mRna equivalente. [Martin Brookes, 81]. «La trascrizione è simile alla replicazione, anche se per quest’ultima viene copiata una sola elica di Dna, dando così origine a una singola molecola di Rna, Il processo è diretto da un enzima detto Rna polimerasi e consiste nell’appaiamento di A, T, G, C rispettivamente con U, A, C, G. L’Rna così prodotto viene anche detto Rna messaggero. Questo termine è stato usato per indicare che la molecola di Rna porta il ”messaggio” scritto sul Dna, e quindi ereditabile, alla macchina cellulare che serve poi a tradurlo in proteine. Volendo usare una semplice metafora per capirci meglio potremmo dire che quello che ”sta scritto” sul Dna con un alfabeto fatto dalle quattro lettere A, T, C, G vgiene trascritto in un altro alfabeto, ancora di quattro lettere (A, U, G, C) e poi tradotto in un’altra lingua (le proteine) con un alfabeto di venti lettere (gli aminoacidi). La traduzione viene effettuata nelle cellule da una macchina complessa, fatta di proteine e di Rna, che fa corrispondere secondo un particolare codice un aminoacido a ogni tripletta composta di tre basi azotate, detta codone» [Marcello Buiatti, 23].