Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Trasformazione – Il cambiamento di una caratteristica dell’organismo dovuto all’inglobamento di Dna estraneo nella propria ricetta genetica [Martin Brookes, 66]

Trasformazione – Il cambiamento di una caratteristica dell’organismo dovuto all’inglobamento di Dna estraneo nella propria ricetta genetica [Martin Brookes, 66]. Fu scoperta casualmente da Frederick Griffith nel corso di studi sulla virulenza dei batteri che provocano la polmonite (pneumococchi). L’iniezione di una miscela di batteri vivi innocui e di batteri virurenti, ma uccisi precedentemente al calore, era in grado di infettare i topi. Qualcosa si era trasferito dai batteri morti ai batteri vivi e li aveva resi virulenti. Quando i batteri vengono devitalizzati con il calore, le pareti delle loro cellule si disintegrano e il loro Dna viene rilasciato nell’ambiente. I batteri non virulenti possono mutare le proprie caratteristiche assimilando questo Dna libero presente nell’ambiente e incorporandolo nelle proprie ricette genetiche. Nel 1944 Oswald Avery e i suoi collaboratori del Rockefeller Institute di New York riuscirono a isolare il "principio trasformante" e a identificarlo come Dna. [Martin Brookes, 66-67] e [Kevin Davies, 26-28]. Con questa rivoluzionaria scoperta non solo fu identificato il materiale ereditario ma fu dimostrato anche che i batteri possono trasferire geni. La trasformazione batterica è favorita dall’elettroshock [Martin Brookes, 89]. Vedi anche Batterio.