Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 18 Giovedì calendario

Uomo di Neandertal – «In individui diversi lo stesso segmento di sequenza di Dna mitocondriale umano varia generalmente in otto punti; Pääbo scoprì 27 differenze tra la sequenza dell’uomo di Neandertal e quella standard umana

Uomo di Neandertal – «In individui diversi lo stesso segmento di sequenza di Dna mitocondriale umano varia generalmente in otto punti; Pääbo scoprì 27 differenze tra la sequenza dell’uomo di Neandertal e quella standard umana. Ciò depone a favore dell’ipotesi che l’uomo di Neandertal non abbia apportato alcun Dna all’attuale pool genico umano e che le due specie si siano diversificate 500 mila anni fa» [Kevin Davies, 225]. L’uomo di Neandertal e l’homo sapiens si sarebbero forse accoppiati, come proverebbe lo scheletro insolito di un bambino di 4 anni scoperto in Portogallo e che presentava caratteristiche moderne e neandertaliane.