Martin Brookes, La genetica, Editoriale Scienza pag. 69, 18 ottobre 2001
Tags : Dizionario di Genetica • Virus
Virus – «Un virus non è nient’altro che un guscio di proteine che racchiude pochi geni (...) La maggior parte dei virus porta circa 50 geni all’interno dei propri rivestimenti proteici, anche se alcuni ne hanno meno di tre e altri ben 300
Virus – «Un virus non è nient’altro che un guscio di proteine che racchiude pochi geni (...) La maggior parte dei virus porta circa 50 geni all’interno dei propri rivestimenti proteici, anche se alcuni ne hanno meno di tre e altri ben 300. I virus sono responsabili di alcune pericolose malattie umane, tra cui morbillo, orecchioni, varicella, poliomelite, vaiolo e Aids». Possiedono un solo tipo di acido nucleico, Dna o Rna. Vivono e si riproducono all’interno di cellule eucariotiche (virus) o di cellule batteriche (batteriofagi). I batteriofagi si attaccano alla parete batterica e vi iniettano il proprio materiale genetico. Il genoma virale, una volta penetrato nella cellula ospite, utilizza i ribosomi e gli enzimi di quest’ultima per sintetizzare le strutture del virus. Dopo un po’ la parete del batterio si stacca e vengono rilasciate centinaia di particelle virali. Secondo alcuni scienziati i virus non meritano la qualifica di esseri viventi. [Martin Brookes, 69].