Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 09 Venerdì calendario

Il giornalista spagnolo Joaquin L. Ortega nel suo ultimo libro, "Campionario dei cristiani", traccia i ritratti di più di 250 tipi di credenti

Il giornalista spagnolo Joaquin L. Ortega nel suo ultimo libro, "Campionario dei cristiani", traccia i ritratti di più di 250 tipi di credenti. L’Ultrà: «Non è che si consideri un buon cristiano, è che a suo modo non c’è altro modo di esserlo. A parte le sfumature l’ultrà è un cristiano polemico e, in genere, di malumore, sempre disposto a difendere la sua identità con ogni mezzo. La tolleranza, la benevolenza, la comprensione, l’indulgenza non fanno parte dei suoi principi. L’ultrà ha della religione un concetto paramilitare». L’orientalista:«Sente molto interesse per l’Oriente più lontano, quello del Sol Levante. Ecco dunque l’orientalista intento alla meditazione trascendentale, in una posizione tipicamente orientale: quella del loto. Eccolo immerso nella sua interiorità fino a identificarsi pienamente con la natura. Oratica le arti marziali a sostegno della sua incursione nell’etica orientale e si sente sempre più una scintilla del rogo universale dell’energia». Il Teologale: «E’ sempre attento a quello che dicono i teologi. Si fida della loro opinione e rende onore ai loro insegnamenti. E fa bene: perché sono fin troppi quelli che non hanno mai letto un libro di teologia. Neanche la copertina». Il Decaffeinato: «Esiste un tipo di cristiano decaffeinato nel quale ci si imbatte piuttosto spesso. E’ una persona che di cristiano conserva l’aspetto, il sapore e che riesce a ingannare benchè manchi dell’essenziale, della tensione cristiana interiore». Il Funereo: «E’ così triste e preoccupato che quando gli chiedono qual è il suo ufficio risponde automaticamente "Quello dei defunti"». L’Itinerante: «Per l’itinerante la messa nella sua parrocchia è insopportabile. In un’altra è antiquata la catechesi. In quella più in là l’omelia è noiosa. Così ogni domenica va alla ricerca di una chiesa nuova».