Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 09 Venerdì calendario

«Pietro Quaroni, il più brillante dei nostri ambasciatori negli ultimi cinquant’anni (fu titolare a Mosca, a Parigi e a Londra, oltre che, se non sbaglio, nell’Afghanistan, per punizione durante il fascismo), e anche l’ambasciatore con la lingua più tagliente, definiva la politica estera italiana ”la politica del sedere”

«Pietro Quaroni, il più brillante dei nostri ambasciatori negli ultimi cinquant’anni (fu titolare a Mosca, a Parigi e a Londra, oltre che, se non sbaglio, nell’Afghanistan, per punizione durante il fascismo), e anche l’ambasciatore con la lingua più tagliente, definiva la politica estera italiana ”la politica del sedere”. Intendeva dire, a parte il gioco di parole, che importante per noi era ”sedere”, cioè avere un posto a tavola, essere visti in compagnia dei ”grandi”, dare l’impressione di essere ”grandi” anche noi: anche se poi, una volta seduti, non avevamo niente da dire, e facevamo la figura degli allocchi» (Piero Ottone).