Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 15 Giovedì calendario

«Per esempio, la giornalista del ”Sunday Express”, Yvonne Ridley. stata catturata mentre si nascondeva sotto un burqa, all’interno del territorio afghano controllato dai talebani

«Per esempio, la giornalista del ”Sunday Express”, Yvonne Ridley. stata catturata mentre si nascondeva sotto un burqa, all’interno del territorio afghano controllato dai talebani. Donna coraggiosa: coraggiosa a passare il confine, coraggiosa nella prigionia, coraggiosa nelle dichiarazioni successive al rilascio. Ha rischiato grosso, le è andata bene. Cercava uno scoop: come ogni giornalista, più o meno. Islamabad o Quetta o Peshawar sono città gremite di giornalisti, che non sanno più che cosa inventare. Se si vuole sapere qualcosa di diverso, bisogna rischiare. Yvonne Ridley, non soltanto lei, l’ha fatto e ha avuto un meritato successo. proprio così? Forse. Però per compiere la sua impresa la reporter inglese si è affiancata a due accompagnatori locali. Quando sono stati smascherati e arrestati, lei è stata chiusa in una detenzione domestica, poi nel carcere di Kabul; i due che l’accompagnavano sono stati giustiziati sul posto. Bisogna pensare che fossero adulti ed esperti del luogo, gente che sapeva di rischiare la vita. Ma una domanda resta. Era ragionevole un simile repentaglio? E in cambio di uno scoop che tutt’al più avrebbe raccontato se stesso, la temeraria marachella del travestimento e dell’escursione in terra proibita? Mi pare una storia piuttosto amara e, senza giudicarla, trovo strano che non se ne sia discusso, fra gente del mestiere e no. Forse se ne è discusso e mi è sfuggito» (Adriano Sofri)