Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 15 Giovedì calendario

«Ma è possibile vincere una guerra in un paese che ha sempre sconfitto i suoi avversari, dall’impero britannico all’Urss? In questo momento gli afghani comuni vedono questa guerra come una guerra fra due potenze straniere: al-Qaida da una parte e l’Occidente dall’altra

«Ma è possibile vincere una guerra in un paese che ha sempre sconfitto i suoi avversari, dall’impero britannico all’Urss? In questo momento gli afghani comuni vedono questa guerra come una guerra fra due potenze straniere: al-Qaida da una parte e l’Occidente dall’altra. L’attuale regime militare pachistano è un alleato chiave dell’Occidente, ma non è capace di comunicare che questa è invece una guerra a favore degli afghani, affinché essi possano finalmente ottenere la loro libertà da tutti gli stranieri e possano avere un governo di ampia colazione che metta fine a tutte le guerre» (Benazir Bhutto, 48 anni, ex premier pakistano, dall’esilio di Londra)