Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 12 Lunedì calendario

Il professor Larry Hodges, dell’università Georgia Tech, ha inventato la ”camera di meditazione”, un ambiente in cui il paziente viene fatto stendere su un lettino e collegato a dei sensori che monitorano le reazioni dell’organismo

Il professor Larry Hodges, dell’università Georgia Tech, ha inventato la ”camera di meditazione”, un ambiente in cui il paziente viene fatto stendere su un lettino e collegato a dei sensori che monitorano le reazioni dell’organismo. Dopo aver indossato un grosso casco, all’interno del quale si sente il respiro e il battito del cuore, una voce femminile invita a respirare lentamente, mentre su uno schermo vengono proiettate immagini tridimensionali: un’alba spettacolare, con sottofondo di cinguettii, cieli infiniti, boschi e radure. La seduta di meditazione, che dura una decina di minuti, sembra funzionare nella cura dell’ansia.