Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 13 Martedì calendario

Le truppe mercenarie erano, per definizione, truppe di fanteria, contrapposte all’allora modello dominante del cavaliere di stampo feudale

Le truppe mercenarie erano, per definizione, truppe di fanteria, contrapposte all’allora modello dominante del cavaliere di stampo feudale. Caratteristiche del nuovo modello militare erano la mobilità e il basso costo di equipaggiamento, da contrapporsi alle spese sostenute dai cavalieri per armatura, cavalcatura, scudieri, assistenti ecc. La fine dell’epoca militare dei cavalieri può segnarsi nella battaglia di Courtray (Kortryk), città fiamminga sulla Lys, combattuta l’11 luglio 1302 tra borghesia e nobiltà fiamminga da un lato e l’esercito francese di Filippo il Bello dall’altro: i combattenti a cavallo francesi si scontrarono con una falange fiamminga lunga seicento metri composta da borghesi sopratutto ma anche nobili e cavalieri scesi da cavallo e unitisi alla truppa a piedi armata di lance ed alabarde contro le quali si infransero gli assalti dei cavalieri francesi, ostacolati dalle pesanti armature. La vittoria fiamminga fu ottenuta grazie alla fiducia in sé della borghesia ed all’atteggiamento pragmatico della nobiltà. I settecento speroni dorati del bottino, strappati ai cavalieri francesi sconfitti, diedero alla battaglia il nome di bataille des éperons d’or . Da allora in poi nulla fu più come prima ed in Europa le battaglie furono combattute dalla fanteria.