Reinhard Baumann, ìI Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trentíanniî, Einaudi, 13 novembre 2001
I mercenari montanari svizzeri erano coscienti del loro valore sul campo di battaglia: ”niente denaro niente svizzeri” dicevano i reclutatori del tempo, e questi montani bestiales come venivano definiti pretendevano già mezzo fiorino in più dei non svizzeri
I mercenari montanari svizzeri erano coscienti del loro valore sul campo di battaglia: ”niente denaro niente svizzeri” dicevano i reclutatori del tempo, e questi montani bestiales come venivano definiti pretendevano già mezzo fiorino in più dei non svizzeri. Se poi il soldo veniva a mancare, abbandonavano il campo o cambiavano fronte.