Reinhard Baumann, ìI Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trentíanniî, Einaudi, 13 novembre 2001
La prima apparizione del termine Lanzichenecchi risale al 1480, e fu utilizzato per indicare le truppe utilizzate da Massimiliano di Asburgo Lorena per rimpiazzare i fanti svizzeri e delle Fiandre sino ad allora utilizzati, la scelta cadde su truppe mercenarie della Germania meridionale
La prima apparizione del termine Lanzichenecchi risale al 1480, e fu utilizzato per indicare le truppe utilizzate da Massimiliano di Asburgo Lorena per rimpiazzare i fanti svizzeri e delle Fiandre sino ad allora utilizzati, la scelta cadde su truppe mercenarie della Germania meridionale. Con il termine landtsknechten o lansquenetes (nella grafia francese) i cronisti contemporanei indicano truppe di fanti che combattono con lance lunghe alla maniera svizzera, ma anche con alabarde e moschetti, e che vengono dalla Germania Meridionale, differenziandosi dalle truppe dei territori settentrionali. Questa fanteria combatte in formazioni quadrate irte di lance e non ha scudi, in genere è poco equipaggiata di strumenti difensivi, usa i carri corazzati come difesa anche se in caso di attacco se li lascia alle spalle.