Reinhard Baumann, ìI Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trentíanniî, Einaudi, 13 novembre 2001
I Lanzichenecchi venivano reclutati da veri e propri imprenditori. A differenza del condottiero italiano, che riceveva dal signore la lettera di condotta redatta in bello stile letterario, o della lettera di battaglia, Battbriefe, dei cavalieri tedeschi, l’imprenditore mercenario riceveva una ”lettera d’ordine” che impegnava lui ed un certo numero di fanti, un vero e proprio contratto
I Lanzichenecchi venivano reclutati da veri e propri imprenditori. A differenza del condottiero italiano, che riceveva dal signore la lettera di condotta redatta in bello stile letterario, o della lettera di battaglia, Battbriefe, dei cavalieri tedeschi, l’imprenditore mercenario riceveva una ”lettera d’ordine” che impegnava lui ed un certo numero di fanti, un vero e proprio contratto. Lo scritto veniva redatto nella forma del ”foglio tagliato”: il testo veniva scritto due volte su di un foglio di pergamena poi tagliato nel mezzo secondo una linea dentellata. In caso di controversia, i due fogli dovevano combaciare per dimostrare la loro autenticità.