Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 13 Martedì calendario

Il nobile imprenditore mercenario si recava nei paesi in compagnia di due suoi capitani, uno scrivano e della ”musica”, cioè un pifferaio ed un tamburino che attiravano le reclute

Il nobile imprenditore mercenario si recava nei paesi in compagnia di due suoi capitani, uno scrivano e della ”musica”, cioè un pifferaio ed un tamburino che attiravano le reclute. Lo scritturale al tavolo registrava le incerte pronunce con le quali i futuri combattenti declinavano le proprie generalità e luogo di provenienza. Si annotava anche l’eventuale dotazione guerresca della recluta e la somma che ricevevano per l’acquisto delle armi, oltre la cifra percepita come ”soldo di viaggio” per recarsi sul luogo dell’adunata. Questo denaro impegnava la recluta ed aveva anche lo scopo di evitare che i lanzichenecchi, sulla strada per unirsi all’esercito, si dessero a saccheggi e ruberie, problema endemico dell’epoca. A tale scopo si avvertivano gli osti lungo le strade che sarebbero state battute dai neo assunti di tenere pronte provviste di carne, pane e vino, e di non alzare i prezzi per lucrare sul passaggio delle truppe, fatto che avrebbe attirato su di loro violenze immani. Alcune volte i soldati ricevevano anche anticipi sulla paga.