Reinhard Baumann, ìI Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trentíanniî, Einaudi, 13 novembre 2001
Buona parte di coloro che iniziavano la carriera lanzichenecca erano garzoni delle varie corporazioni cittadine ed artigiani, ma non mancano uomini di ceto inferiore residenti in città nelle quali godevano diritti ridotti, e concorrevano fino al 40% a costituire le popolazioni cittadine
Buona parte di coloro che iniziavano la carriera lanzichenecca erano garzoni delle varie corporazioni cittadine ed artigiani, ma non mancano uomini di ceto inferiore residenti in città nelle quali godevano diritti ridotti, e concorrevano fino al 40% a costituire le popolazioni cittadine. Numerosi erano poi figli cadetti di contadini, dall’incerto futuro. Non mancano i nobili ed i ricchi borghesi, visto che la vera ragione della scelta mercenaria era la voglia di avventura e di viaggi, resi ancor più affascinanti dal libero mondo lanzichenecco, privo di vincoli e valori che non fossero quelli guerreschi.