Reinhard Baumann, ìI Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trentíanniî, Einaudi, 13 novembre 2001
L’ingresso fra gli effettivi avveniva durante la rassegna. Tutti i fanti erano riuniti in una massa vociante e caotica, che berciava ed urlava lamentandosi del soldo d’ingaggio, dei favoritismi riservati ad alcuni e delle truffe di altri che si facevano pagare il soldo varie volte
L’ingresso fra gli effettivi avveniva durante la rassegna. Tutti i fanti erano riuniti in una massa vociante e caotica, che berciava ed urlava lamentandosi del soldo d’ingaggio, dei favoritismi riservati ad alcuni e delle truffe di altri che si facevano pagare il soldo varie volte. Per mettere ordine si usava il ”giogo”, cioé due alabarde conficcate a terra con una lancia di traverso sopra, sotto la quale il fante doveva passare per essere identificato: oltre la funzione organizzativa vi era anche quella mistico simbolica dell’investitura.