Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 13 Martedì calendario

I Lanzichenecchi si consideravano alla stregua di un ordine religioso, e si ritenevano ”poveri e pii”, anche se un detto molto in voga fra loro, sopratutto prima di dar inizio a risse o battaglie era ”sono un soldato, non un frate”

I Lanzichenecchi si consideravano alla stregua di un ordine religioso, e si ritenevano ”poveri e pii”, anche se un detto molto in voga fra loro, sopratutto prima di dar inizio a risse o battaglie era ”sono un soldato, non un frate”. Un commentatore svevo del tempo dichiarava che quando il demonio dà denari e da lui si accolgono consigli ”allora piovono pii lanzichenecchi” che pii si definiscono da soli visto che nessuno li chiama così, abituati come sono a ”bestemmiare, sgozzare, depredare, saccheggiare e incendiare, compiere ogni genere di impudicizia, violentare vergini, catturare feriti...giocare a carte, a dadi, bere, puttaneggiare”, ”diffondere il Vangelo con le lunghe lance, augurare la pace con l’alabarda è, per loro mestiere, regola, pane quotidiano”.