Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 13 Martedì calendario

Le salmerie al seguito degli eserciti lanzichenecchi raggiunsero dimensioni enormi, divenendo vere e proprie ”corti dei miracoli”, popolate da macellai, birrai, ciabattini e vari mercanti che prosperavano comprando e rivendendo il frutto dei saccheggi dei fanti che si tramutavano immediatamente in alcolici per l’enorme consumo che ne facevano questi soldati

Le salmerie al seguito degli eserciti lanzichenecchi raggiunsero dimensioni enormi, divenendo vere e proprie ”corti dei miracoli”, popolate da macellai, birrai, ciabattini e vari mercanti che prosperavano comprando e rivendendo il frutto dei saccheggi dei fanti che si tramutavano immediatamente in alcolici per l’enorme consumo che ne facevano questi soldati. Erano il luogo del divertmento e della vita privata del fante, dove si giocava e si beveva, e dove si incontravano le prostitute al seguito del convoglio, spesso madri delle torme di bambini che fornivano ai reggimenti una fonte di ”ricambio interno”. Le vivandiere erano le compagne inseparabili degli uomini d’arme, loro aiutanti, infermiere ed anche prostitute.