Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 13 Martedì calendario

La vivandiera è riconoscibile dall’abbigliamento, funzionale ed adatto alla vita del campo: porta le stesse calzature del fante, la gonna e il corsetto o la veste sono rigonfi e con lo spacco, il copricapo varia dal classico fazzoletto alla cuffia o al berretto ornato di tante piume

La vivandiera è riconoscibile dall’abbigliamento, funzionale ed adatto alla vita del campo: porta le stesse calzature del fante, la gonna e il corsetto o la veste sono rigonfi e con lo spacco, il copricapo varia dal classico fazzoletto alla cuffia o al berretto ornato di tante piume. Nell’iconografia popolare del tempo veniva raffigurata in compagnia del gallo o dello scoiattolo, simboli dell’accendersi della passione, spesso accompagnata da cagnolini da salotto.