Reinhard Baumann, ìI Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trentíanniî, Einaudi, 13 novembre 2001
Il rapporto tra Lanzichenecco e vivandiera non è solo un rapporto tra prostituta e cliente, spesso nascevano unioni stabili ed anche gruppi organizzati di uomini e donne
Il rapporto tra Lanzichenecco e vivandiera non è solo un rapporto tra prostituta e cliente, spesso nascevano unioni stabili ed anche gruppi organizzati di uomini e donne. Nel 1531 a Denkendorf, nel Wurttenberg, un gruppo di 15 girovaghi senza impiego venne alle mani con carrettieri e uomini del luogo. Erano sette fanti che si erano messi insieme con otto donne. Quattro di quelle donne risultarono sposate cn i loro compagni di vagabondaggio. Spesso i matrimoni lanzichenecchi erano Maienehen cioè matrimoni di maggio, durante la stagione calda uomini e donne si univano, in inverno, non avendo né casa né corte, ognuno andava per la propria strada.