Reinhard Baumann, ìI Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trentíanniî, Einaudi, 13 novembre 2001
I lanzichenecchi sperperavano le loro paghe con le vivandiere, a danno delle famiglie che li attendevano a casa
I lanzichenecchi sperperavano le loro paghe con le vivandiere, a danno delle famiglie che li attendevano a casa. Ma non sempre andava così: la moglie del capitano Jorg Stump di Ems approfittò dell’assenza del marito per frequentare abbondantemente bagni ed osterie, bevve e si divertì pubblicamente in modo tale che fu bandita dal paese per il suo comportamento scandaloso. La moglie del capitano Zernitz di stanza ad Anversa, impegnato ad imbrogliare i propri uomini sulle paghe e spaenderne i proventi con prostitute, fece anch’essa vita allegra ed era gravida quando, per ordine del colonnello del marito, avrebbe dovuto seguire quest’ultimo nei Paesi Bassi per tenerlo a freno.