Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 13 Martedì calendario

I Lanzichenecchi nei loro canti non parlano di Hur, prostitute, ma di ”belle ragazze”, ”brave giovani”, ”belle donne”, di ”ragazze dell’oste”, di ”locandiere” o di Buhle (amata) e di Feinslieb (graziosa cara), dimostrando un’isolita tenerezza nei confronti delle loro compagne di scorribande

I Lanzichenecchi nei loro canti non parlano di Hur, prostitute, ma di ”belle ragazze”, ”brave giovani”, ”belle donne”, di ”ragazze dell’oste”, di ”locandiere” o di Buhle (amata) e di Feinslieb (graziosa cara), dimostrando un’isolita tenerezza nei confronti delle loro compagne di scorribande. L’amore lanzichenecco era però fragile, ed i rapporti molto elastici: in una immagine del tempo si vede il cadavere del lanzichenecco appeso all’albero conle civette intente a beccarne le carni, la sua bella vivandiera è sotto che lo guarda, soprappensiero ma non stupita e tantomeno addolorata.