Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  novembre 13 Martedì calendario

Il Sacco di Roma del 1527 è una delle imprese più note dei Lanzichenecchi: molti di loro erano di sentimenti Riformati ed avevano aderito alla Lega della Scarpa, le cui parole d’ordine erano semplicissime e dirette contro il ricco clero romano

Il Sacco di Roma del 1527 è una delle imprese più note dei Lanzichenecchi: molti di loro erano di sentimenti Riformati ed avevano aderito alla Lega della Scarpa, le cui parole d’ordine erano semplicissime e dirette contro il ricco clero romano. Il sacco di Roma fu una rapina ed un saccheggio di dimensioni inimmaginabili, ma anche un gesto di protesta antipontificio. Cortei grotteschi e blasfemi per le strade della città, Lanzichenecchi con vesti e cappelli da cardinale inscenavano processioni e cavalcavano asini, i capitani mascherati da Papa benedicevano con il vino ed accoglievano l’omaggio dei loro ”cardinali”.