Reinhard Baumann, ìI Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trentíanniî, Einaudi, 13 novembre 2001
Il Sacco di Roma del 1527 è una delle imprese più note dei Lanzichenecchi: molti di loro erano di sentimenti Riformati ed avevano aderito alla Lega della Scarpa, le cui parole d’ordine erano semplicissime e dirette contro il ricco clero romano
Il Sacco di Roma del 1527 è una delle imprese più note dei Lanzichenecchi: molti di loro erano di sentimenti Riformati ed avevano aderito alla Lega della Scarpa, le cui parole d’ordine erano semplicissime e dirette contro il ricco clero romano. Il sacco di Roma fu una rapina ed un saccheggio di dimensioni inimmaginabili, ma anche un gesto di protesta antipontificio. Cortei grotteschi e blasfemi per le strade della città, Lanzichenecchi con vesti e cappelli da cardinale inscenavano processioni e cavalcavano asini, i capitani mascherati da Papa benedicevano con il vino ed accoglievano l’omaggio dei loro ”cardinali”.